"Democrazia" è quasi universalmente amata nel mondo contemporaneo: da qui la natura intrinsecamente impugnata del concetto. Questa natura controversa significa che le diverse forze politiche tenta di allegare un po' diversi significati della parola. Eppure, mentre è quasi banale di affermare che non esiste una definizione universalmente accettata della democrazia, la varietà apparente delle definizioni, infatti, nascondono una buona dose di accordo tra gli utenti esperti del concetto. Come Samuel Huntington (1989:15), una volta messo enfaticamente: "Schumpeter ha vinto. Il concetto di democrazia è stabilito e il concetto di instaurazione della democrazia".
Questo riferimento è, ovviamente, meno per qualche modo antiquato forma testuale di Schumpeter (1943:269) definizione – "" il metodo democratico è tale regime istituzionale per l'adozione di decisioni politiche in cui gli individui acquisiscono il potere di decidere per mezzo di una lotta competitiva per il voto del popolo"-rispetto a sua insistenza che la democrazia moderna può essere definita solo in termini di un minimo procedurale che de facto prevale nel regolare accesso al potere politico sovrano in alcuni, anche se non tutte le società. Così, un elemento chiave della "schumpeterian" – vale a dire "minimalista", "formale" o "procedurale" - definizione della democrazia è che essi concepire la democrazia come un caratteristiche di quella parte del processo politico che regola il processo legislativo e la successione dei governi – vale a dire direttamente o indirettamente l'attività di ogni ufficio titolari di uno stato sovrano. Tra cui uscite specifiche del processo democratico che non sono direttamente correlati agli attributi democratici del processo stesso-come il grado di parità tra i sessi o la struttura di proprietà di stampa in un paese – nella definizione della democrazia palesemente contraddirebbe questa definizione procedura della democrazia. Tali uscite possono, tuttavia, ancora essere considerata come una misura di proxy di quegli aspetti del processo politico che sono gli attributi essenziali della democrazia anche nelle definizioni minimaliste: vale a dire che in un momento criticamente importante, vale a dire alle elezioni generali che sono la principale fonte di legittimità per i titolari di ufficio a livello nazionale, (quasi) tutti i soggetti di uno stato sovrano possono avere (teoricamente) equo di influenza sulla selezione dei legislatori e governoe le scelte che essi fanno ci sono le proprie scelte sovrane, vero e propria, che esprimono il loro "volontà" davvero.
Questa idea fondamentale è precisamente eco in quasi tutte le definizioni della democrazia offerto da principali studiosi di democratizzazione negli ultimi decenni. La maggior parte delle differenze tra loro formulazioni sembrano essere radicato in alcune fonti. Considerare i primi quattro libri di testo classici:
"[Democrazia è] un sistema politico che fornisce opportunità costituzionale regolari per cambiare i funzionari di governo e un meccanismo sociale che permette la maggior parte possibile della popolazione di influenzare le decisioni importanti scegliendo tra i contendenti per incarico politico" (Lipset 1960:27, 45).
"Noi consideriamo un governo democratico se esso fornisce opportunità costituzionale regolare per la competizione pacifica per il potere politico a gruppi diversi, senza escludendo qualsiasi settore significativo della popolazione con la forza" (Linz 1964:295).
"A livello di Stati-nazione, democrazia consiste di strutture politiche che coinvolgono i cittadini nella scelta tra concorrenti leader politici. I cittadini più sono coinvolti più significativi e le loro scelte, più democratico il sistema. " (Mandorla e Powell 1984:46).
"Un sistema politico è definito come democratico nella misura in cui i suoi decisori collettivi più potenti vengono selezionati attraverso elezioni periodiche in cui i candidati liberamente in concorrenza per voti e in cui praticamente tutte le popolazione adulta è diritto di voto" (Huntington 1984:195).
Qui, le piccole differenze terminologiche chiaramente derivano non da un sostanziale disaccordo sopra il concetto, ma qualche esitazione a come uno potrebbe formulare più chiaramente ed empiricamente usufruire i due pilastri fondamentali della stessa definizione. Questi due pilastri sono ciò che noi chiamiamo la finale-anche se largamente simbolico - uguaglianza politica di tutti i cittadini nell'atto di scelta di rappresentanti politici che direttamente o indirettamente controllano l'accesso a tutti gli uffici pubblici del paese e la libertà politica dei cittadini e delle loro organizzazioni. Si noti tuttavia che negli ultimi dieci-quindici anni ci sembra essere stata una tendenza ad accrescere l'inclusione di un terzo pilastro in entrambi definizioni accademiche di democrazia politica e misure accademiche del suo livello. Questo terzo pilastro è l'efficacia delle elezioni, cioè il grado a cui le elezioni in modo efficace e di fatto controllare l'accesso alla totalità del potere esecutivo nel dato paese – un requisito violato, per esempio, dei residui molto consistenti autoritari (in forma di Senato posti a sedere, prerogative presidenziali e uffici giudiziari all'esterno il frame di ogni controllo democratico) in Cile ribadita (cfr Arat 1991; Bollen 1980; Hadenius 1992; Przeworski et al 2000).
Avanti, c'è un minore disaccordo tra gli studiosi se quanto sopra, criteri puramente procedurali dovrebbero essere completati con alcuni riferimenti all'ambiente normativo che regola il processo politico. Alcuni che rispondere affermativamente a questa domanda ha offerto le seguenti definizioni:
"La democrazia è un obiettivo, non un grande risultato.... L'obiettivo democratico... è costituito da una condizione di conseguire e un principio guida la procedura per conseguirlo. La condizione è l'uguaglianza politica, che si definisce come segue:
Controllo sulle decisioni del governo è condiviso in modo che le preferenze di nessun uno cittadino sono ponderate più pesante rispetto le preferenze di qualsiasi altro cittadino.
Il principio è la regola della maggioranza, che si definisce come segue:
Le decisioni governative dovrebbero essere controllate tramite il numero maggiore di esprimere le loro preferenze nel 'ultima parola'." (Dahl e Lindblom 1953:41).
"La democrazia è un ideale di giustizia e la vita politica, ed è un metodo di realizzare tale ideale nella politica ordinaria. L'ideale è autorealizzazione individuale (cioè, il raggiungimento del potenziale umano di buone qualità del carattere e del comportamento) e rispetto di sé individuale (che è, un senso della propria dignità come una persona e un orgoglio nella propria autorealizzazione). Il metodo è, per ogni persona, gratuito ed equa partecipazione alla vita politica della Comunità, accattivante così in qualunque controllo dell'ambiente sociale è possibile.... ciò che rende la democrazia unica è che i mezzi democratici e le estremità democratiche sono join.... Secondo la teoria democratica, le estremità democratiche possono essere realizzate dai mezzi democratici. … Se il metodo non può realizzare l'ideale, quindi... il concetto di democrazia è privo di significato. " (Riker 1982:2-3).
"Democrazia su larga scala è una procedura e/o un meccanismo che (a) genera una poliarchia aperto cui concorrenza sull'elettorale (b) gli attributi potere al popolo e (c) di mercato in particolare impone reattività dei leader per il led" (Sartori 1987:156).
Anche se alcuni degli autori presenti tendono a vedere il grande merito teorico nelle definizioni di quest'ultime, prendiamo atto che ai presenti fini c'è poca differenza tra di loro e quelli citati in precedenza per il semplice motivo che l'ambiente normativo del processo politico può essere probabilmente meglio misurata attraverso le procedure formali che sono ritenute vincolante. Così, il significativo, e, come ci penserebbe, rilevante differenza teorica tra le due famiglie di definizioni è sostanzialmente irrilevante per gli indicatori operativi del concetto.
No comments:
Post a Comment